L’arrosto di vitello cotto in pentola è uno dei piatti più amati della cucina italiana, soprattutto per le festività, come la Pasqua che si avvicina, per i pranzi della domenica in famiglia o le occasioni speciali. La sua carne tenera e succosa è perfetta con verdure di stagione, patatine o purè di patate: abbinamento perfetto con il suo sughetto! Ingredienti per 4 persone 1 kg di carne di vitello (noce, sottofesa o scamone) possibilmente già legato con lo spago dal vostro macellaio 1 bicchiere di Vino bianco 2 bicchieri di brodo di carne (o acqua e dado) 3 rametti di…
Il risotto con salsiccia e zucchine è un primo piatto gustoso, saporito, cremoso e semplicissimo da preparare, che mette in contrasto il sapore deciso della salsiccia unito a quello più delicato delle zucchine. Perfetto sia a pranzo che a cena, nutriente e gustoso, indicato per tutte le stagioni dell’anno; ideale per il pranzo della domenica in famiglia e piace moltissimo anche ai bimbi! Ingredienti per 4 persone: 350 gr di Riso Carnaroli o Vialone nano 250 gr di Salsiccia 3-4 zucchine 1 l circa di Brodo di carne precedentemente preparato 1 bicchiere di Vino bianco 1/2 cipolla tritata 1 ciuffo…
I cannelloni di carne, ripieni con ragù di maiale alla bolognese, besciamella e parmigiano reggiano, sono un primo piatto classico della tradizione italiana, ricco e saporito, perfetto per ogni occasione di festa, come Natale o Pasqua, o semplicemente per il pranzo della domenica in famiglia. Si tratta di un piatto realizzato con quadrati di impasto fresco: prima vengono ripieni di carne macinata, poi disposti in teglia, ricoperti con sugo di pomodoro, besciamella, parmigiano e infine cotti al forno: una delizia davvero unica! Potete preparali comodamente il giorno prima, conservarli in frigo e cuocere al momento, oppure cuocerli con largo anticipo e…
Le polpette sono un piatto sfizioso, facile e veloce e di tradizione italiana, preparate in tanti modi, a seconda della località e degli ingredienti a disposizione. L’unico elemento comune è l’utilizzo della carne macinata, che può appartenere a tagli e ad animali diversi; a questa viene solitamente aggiunto del pane raffermo bagnato o delle patate lesse schiacciate, e delle uova; vengono poi leggermente fritte e fatte insaporire in un buon sugo, oppure cotte in padella o in forno. In questa ricetta ho utilizzato quattro tipi di carne (vitello, pollo, manzo e maiale), non ho aggiunto il pane ammollato ma una…
La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio italiano, a base di gustosi savoiardi (oppure di Pan di Spagna) imbevuti con l’alchermes e alternati a strati di crema pasticciera al cacao e alla vaniglia. Molto conosciuta in Italia, è maggiormente diffusa in Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana, Umbria e in Abruzzo. In ogni regione alcune piccole variazioni alla ricetta di base la differenziano in modo significativo. La zuppa inglese è un dolce molto semplice da realizzare ma, grazie alla sovrapposizione di vari ingredienti di colori diversi, ha un grande effetto scenico; io l’ ho preparata in occasione del compleanno della mia…
Le seppie con piselli sono un secondo piatto classico della cucina italiana, saporito, delicato, leggero e gustoso; una ricetta molto semplice e veloce da preparare, sana e perfetta anche per chi vuole stare attento alla linea ma senza rinunciare al gusto. Servite le Seppie in umido con piselli accompagnate con fette di pane tostato, i vostri invitati faranno volentieri una scarpetta! Dosi per 3 persone: 350 gr di seppie 200 gr di piselli 200 gr di passata di pomodoro 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro 1/2 cipolla bianca 3 cucchiai di olio extravergine 1/2 bicchiere di vino bianco un peperoncino…
La mozzarella in carrozza è un piatto goloso, semplice, perfetto da servire come finger food in un buffet di antipasti o durante un aperitivo tra amici. Questa ricetta, tipica della cucina campana e laziale, tradizionalmente veniva preparata per riciclare pane vecchio e mozzarella non piu’ di giornata; il risultato è un piatto davvero sfizioso, fritto, dal cuore filante e dalla parte esterna, la “carrozza”, croccate e dorata! 250 gr di Mozzarella * 8 fette di Pancarré Sale q.b. Olio di semi di girasole q.b. 2 Uova 30 gr di Farina tipo 00 60 gr di Pangrattato * Per questa ricetta…
La Costoletta alla Milanese è un secondo piatto, gustoso e semplice da preparare, tipico della tradizione culinaria lombarda. Conosciuta in tutto il mondo per essere simbolo della città di Milano, la cotoletta alla Milanese, a differenza della Viennese che viene realizzata con carne di maiale, si prepara con della tenera e piu’ delicata carne di vitello, meglio con l’osso, condita con una croccante panatura. Potete servire questo piatto con patate fritte o al forno, verdure fresche, salse a piacere e qualche fettina di limone. Ingredienti per 2 persone: 2 Costolette di vitello con l’osso 60 gr di Pane grattugiato 1…
Gli Arancini di riso sono dei golosissimi mini timballi di riso, farciti con ragù di carne, formaggio e piselli; rappresentano un piatto tradizionale della cucina siciliana. Come per tutte le tradizioni gastronomiche, esistono numerose varianti con cui si preparano: dalla forma, dal ripieno, dal nome…io vi propongo la versione che preferisco e che ho gustato parecchi anni fa in un paese in provincia di Catania, sperando di attenermi il piu’ possibile alla ricetta originale! Questo piatto è stato ufficialmente riconosciuto ed inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF) con…
Gli Spaghetti all’ Amatriciana sono un primo piatto conosciuto in tutto il mondo: uno degli emblemi della cucina italiana, precisamente della città di Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti, ma famosissimo anche a Roma. Questo piatto a base di spaghetti, pomodoro, guanciale e pecorino, è semplice e facile da preparare, con un sapore dal successo garantito. La ricetta prevede diverse interpretazioni nelle proporzioni e nell’ uso degli ingredienti che la compongono: con o senza aglio, con o senza vino, bucatini al posto degli spaghetti … io vi propongo quella che ho gustato in diverse trattorie romane! Dal 6 marzo…