Le seppie con piselli sono un secondo piatto classico della cucina italiana, saporito, delicato, leggero e gustoso; una ricetta molto semplice e veloce da preparare, sana e perfetta anche per chi vuole stare attento alla linea ma senza rinunciare al gusto. Servite le Seppie in umido con piselli accompagnate con fette di pane tostato, i vostri invitati faranno volentieri una scarpetta! Dosi per 3 persone: 350 gr di seppie 200 gr di piselli 200 gr di passata di pomodoro 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro 1/2 cipolla bianca 3 cucchiai di olio extravergine 1/2 bicchiere di vino bianco un peperoncino…
La mozzarella in carrozza è un piatto goloso, semplice, perfetto da servire come finger food in un buffet di antipasti o durante un aperitivo tra amici. Questa ricetta, tipica della cucina campana e laziale, tradizionalmente veniva preparata per riciclare pane vecchio e mozzarella non piu’ di giornata; il risultato è un piatto davvero sfizioso, fritto, dal cuore filante e dalla parte esterna, la “carrozza”, croccate e dorata! 250 gr di Mozzarella * 8 fette di Pancarré Sale q.b. Olio di semi di girasole q.b. 2 Uova 30 gr di Farina tipo 00 60 gr di Pangrattato * Per questa ricetta…
La Costoletta alla Milanese è un secondo piatto, gustoso e semplice da preparare, tipico della tradizione culinaria lombarda. Conosciuta in tutto il mondo per essere simbolo della città di Milano, la cotoletta alla Milanese, a differenza della Viennese che viene realizzata con carne di maiale, si prepara con della tenera e piu’ delicata carne di vitello, meglio con l’osso, condita con una croccante panatura. Potete servire questo piatto con patate fritte o al forno, verdure fresche, salse a piacere e qualche fettina di limone. Ingredienti per 2 persone: 2 Costolette di vitello con l’osso 60 gr di Pane grattugiato 1…
Gli Arancini di riso sono dei golosissimi mini timballi di riso, farciti con ragù di carne, formaggio e piselli; rappresentano un piatto tradizionale della cucina siciliana. Come per tutte le tradizioni gastronomiche, esistono numerose varianti con cui si preparano: dalla forma, dal ripieno, dal nome…io vi propongo la versione che preferisco e che ho gustato parecchi anni fa in un paese in provincia di Catania, sperando di attenermi il piu’ possibile alla ricetta originale! Questo piatto è stato ufficialmente riconosciuto ed inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF) con…
Gli Spaghetti all’ Amatriciana sono un primo piatto conosciuto in tutto il mondo: uno degli emblemi della cucina italiana, precisamente della città di Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti, ma famosissimo anche a Roma. Questo piatto a base di spaghetti, pomodoro, guanciale e pecorino, è semplice e facile da preparare, con un sapore dal successo garantito. La ricetta prevede diverse interpretazioni nelle proporzioni e nell’ uso degli ingredienti che la compongono: con o senza aglio, con o senza vino, bucatini al posto degli spaghetti … io vi propongo quella che ho gustato in diverse trattorie romane! Dal 6 marzo…
I Panzerotti, chiamati anche Calzoni, sono dei ghiottissimi fagottini di pasta lievitata, ripieni di mozzarella, salsa di pomodoro e origano. Tipici della cucina italiana, soprattutto del sud Italia come la Puglia o la Campania, i Panzerotti possono essere arricchiti con altri ingredienti, come il prosciutto o ricotta o con il condimento della pizza che preferite! Buonissimi appena fatti, sono altrettanto golosi anche mangiati freddi o riscaldati, come merenda, aperitivo o per un buffet tra amici! La cottura piu’ tradizionale è quella fritta in abbondante olio di semi, ma i Panzerotti al forno sono una variante più leggera e altrettanto gustosa.…
La pizza è un prodotto gastronomico salato che consiste in un impasto a base di farina, acqua e lievito che viene spianato e condito tipicamente con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti e cotto in un forno a legna. Originario della cucina napoletana, è oggi, insieme alla pasta, l’alimento italiano più conosciuto all’estero. Nel 2017 l’UNESCO ha dichiarato l’arte del pizzaiuolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità. Pizza è la parola italiana più famosa al mondo. FONTE WIKIPEDIA La Pizza Margherita è una vera delizia e semplice da realizzare a casa; il suo impasto base è infatti composto da pochi e semplici…
La Parmigiana di melanzane grigliate è la variante della ricetta classica, che prevede invece la frittura delle fettine di melanzane. Potete servirla come contorno o come piatto unico, perfetto d’estate, o come un aperitivo o un buffet. Vi consiglio di preparare le melanzane il giorno prima, cosi da farle riposare in frigorifero tutta la notte: risulteranno morbide e gustose, pronte per essere utilizzate per comporre la vostra Parmigiana! due melanzane tonde, a taglio lungo 500 ml di passata di pomodoro un cucchiaio di concentrato di pomodoro 250 gr di mozzarella ben sgocciolata 4-5 cucchiai di parmigiano 100 ml di olio extravergine…
Il brasato di manzo è uno dei grandi classici della cucina italiana ed è una vera esplosione di sapori! La sua preparazione richiede una lunga marinatura, una cottura lenta, una bella dose di pazienza e amore per la cucina e per le persone a cui lo preparerete! 1 bottiglia di vino rosso 1 kg di carne di manzo (cappello del prete, reale o fesone di spalla) 1 cipolla 1 sedano 2 carote 1 aglio rosmarino e alloro qb 2/3 foglie di salvia 3/4 bacche di ginepro noce moscata qb sale e pepe in grani 2 cucchiai di olio EVO 15…
Questa ricetta viene direttamente dalla Sicilia, me l’ha insegnata infatti mia nonna, 90 enne e siciliana; non potrebbe essere piu’ tradizionale di cosi! 1 kilo di melanzane (meglio quelle viola, se non le trovate anche quelle nere) 1 kilo di pomodori pelati 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato olio di arachide per friggere qb sale qb sale grosso qb 10 foglie di basilico fresco 2 spicchi di aglio Come prima cosa lavate ed affettate le melanzane in fette regolari spesse circa 5 mm, quindi mettetele a spurgare dentro uno scolapasta dopo aver cosparso ogni…